
il Giappone in Italia
Saitama
Saitama è la maggiore città della prefettura omonima di cui ne è anche capoluogo.
Ecco dov'è posizionata esattamente la provincia rispetto al Giappone:
A Saitama tra le altre cose possiamo visitare il Museo della Ferrovia, aperto nel 2007, che racconta la storia del sistema ferroviario in Giappone.
Orari: 10-18 (ultima entrata alle 17:30)
Chiusura: il martedi e dal 29/12 all' 1/1
Entrata: 1.000 yen (+500 yen per il simulatore di treno a vapore e +200 yen per la mini-guida del treno)
Indirizzo: 3-47 Onaricho, Omiya Ward, Saitama, Giappone (mappa)
Tel. +81 48-651-0088
Come arrivare: dalla stazione di Omiya, prendere lo shuttle bus per Tetsudo Hakubutsukan (2 minuti, 180 yen)
Il Museo della Prefettura invece racconta la storia ed il folklore del luogo.
Orari: 9-16:30 (fino alle 17 a luglio e agosto, ultima entrata 30 minuti prima della chiusura)
Chiusura: lunedi (tranne se festa nazionale), 29/12-3/1
Entrata: 300 yen (mostra permanente)
Indirizzo: 1-5-9 Wakamiya,Tokyo,363-0022, Giappone (mappa)
Tel. +81 48-789-1515
Come arrivare: 10 minuti a piedi dalla Omiya Koen station
Il Musashi Ichinomiya Hikawa shrine, si raggiunge camminando per 20-30 minuti dalla stazione di Omiya.
E' aperto dalla 5:30 alle 17:30 a marzo, aprile, settembre e ottobre, dalle 5 alle 18 da maggio ad agosto, dalle 6 alle 16:30 da novembre a febbraio.
Non chiude mai e l'entrata è libera.
Il tempio si può anche raggiungere dalla stazione di Kita Omiya camminando per 10 minuti.
Se amate il mondo dei bonsai, non potete perdere l'Omiya Bonsai Village (9-17, chiuso il giovedi, entrata libera), con dei bellissimi giardini con molti tipi diversi di bonsai, nonchhè l'Omiya Bonsai Art Museum (9-16:30, fino alle 16 da novembre a febbraio, chiuso giovedi o venerdi se il giovedi è festa nazionale, e per le feste di fine anno, 300 yen + 300 per l'audioguida, se volete).
Bisogna andare a metà strada tra le stazioni di Omiya Koen e Toro.