
il Giappone in Italia
Approfondimento
I VERBI - 2
Abbiamo già visto un approfondimento in cui parlavamo dei verbi e della loro suddivisione in classi. Oggi facciamo invece, partendo da quel discorso, un bel giochino che ci servirà molto nella comprensione dei verbi e della lingua tutta.
Prendiamo un verbo a cazz... a caso dai verbi che fanno parte della classe 1: IKU, che significa "andare", nella versione base.
Bene. Quindi, come abbiamo già detto, i verbi nella forma base finiscono tutti in U.
Ma togliamo la U e schiaffiamoci al suo posto una A. Cosa succede? Diventa IKA (...non fate gli spiritosi). E che ci faccio con questa cosa? Semplice: ci costruisco il passato del verbo appioppandoci dopo NAI, ovvero la negazione del verbo ARU.
Quindi: IKANAI = non andare
Avevamo visto che per i verbi nella MASU-form il negativo si formava trasformando il MASU finale in MASEN, ma non avevamo ancora visto come si crea la forma negativa dei verbi in forma colloquiale. Detto fatto.
Vediamo qualche altro esempio?
NOMU diventa NOMANAI = non bere
OYOGU diventa OYOGANAI = non nuotare
ASOBU diventa ASOBANAI = non giocare
e così via.
Importante: TSU non diventa TSA, ma TA: MATSU diventa MATANAI = non aspettare
se prima della U c'è una vocale, si aggiunge non solo A ma addirittura WA!!! (perchè tutto st'entusiasmo? ....mah):
KAU diventa KAWANAI = non comprare
ARU diventa NAI = non esserci
Per i verbi della classe 2 invece si toglie non solo la U, ma anche la R che sta prima, e si aggiunge NAI:
TABERU diventa TABENAI = non mangiare
DERU diventa DENAI = non uscire
e così via.
Restano da vedere i verbi appartenenti alla classe 3:
SURU diventa SHINAI = non fare
KURU diventa KONAI = non venire
Capito il giochetto? Se sostituiamo la U finale con la A, per i verbi della prima classe, ottengo praticamente il negativo. E se invece al posto della U ci metto la E, o la I, o la O? Che cacchio succede? Calma...verrete istruiti a tempo debito. Mo c'ho da fa.
Però prima vi dico anche come si crea il negativo passato di tutti questi verbi. Semplicissimo: invece che NAI uso NAKATTA. Tutto qui:
IKANAKATTA = non essere andato
TABENAKATTA = non aver mangiato
SHINAKATTA = non aver fatto
KONAKATTA = non essere venuto
e così via.
A poi.